CUPRA MARITTIMA | PAESE ALTO "Borgo di Marano"

16° EDIZIONE


***** APERTURA STAND *****

– VENERDI 7 ORE 20:30
SABATO 8 ORE 17:00
– DOMENICA 9 ORE 12:00


!!!!! Seguiteci su tutti i social per gli aggiornamenti !!!!!


BUS NAVETTA

Sarà garantito il servizio Bus Navetta GRATUITO con partenza da:
– Piazza della Libertà
– Parcheggio del Distributore Beyfin situato a sud di Cupra Marittima

LA TRADIZIONE

Castagne al Borgo

Marittima, nel primo fine settimana di Novembre dopo la Festa dei Santi, è nata il 4 Novembre 2007 da un’idea dei 5 Presidenti dei quartieri con l’intento di realizzare una Festa dove collaborare tutti insieme, scegliendo il Borgo come luogo rappresentativo dell’intero Paese. Inizialmente era rivolta a bambini e ragazzi della Scuola Elementare e Media con giochi e balli di altri tempi, stand gastronomici con dolci artigianali a base di castagne, castagne arrosto e braciole di maiale. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta occupando sempre maggiori spazi del Borgo realizzando Osterie e Cantine dove ai dolci ed alle braciole si sono aggiunte altre tipicità come zuppe di legumi, polenta ecc. Visto il luogo nel quale si svolge, ha avuto fin dall’inizio un carattere Medievale accentuato sia dagli allestimenti scenografici ed ambientazioni che dagli abiti indossati da chi vi collabora (frati, osti e popolane).

Non mancano spettacoli in tema con il periodo storico (giullari, musici, stornellatori ), banchi dove si vendono spezie ed oggetti di vario genere, zone dove si rappresentano i lavori di un tempo e spazi per bambini e ragazzi con giochi in legno di abilità ed ingegno. L’Associazione “Castagne al borgo”, fin dai primi anni di attività, ha devoluto parte del ricavato della Manifestazione ad Associazioni di Volontariato che operano nel territorio, dato contributi alle Scuole per realizzare progetti a favore degli alunni come l’acquisto di strumenti per la realizzazione di un’aula di musica e contribuito al recupero di alcune zone del Borgo; in particolare nel 2019 con la riapertura e sistemazione, compresa l’illuminazione, di un vecchio percorso, “Il sentiero della Solagna” che collega la piazza più alta del Borgo alla zona che durante la Manifestazione viene indicata come “Monastero”.

   

COSA TROVERAI

PER LE VIE DEL BORGO

Visto il luogo nel quale si svolge, la manifestazione ha avuto fin dall’inizio un carattere Medievale, accentuato sia dagli addobbi ed ambientazioni studiate che dagli abiti indossati da chi collabora.


VENERDÌ 7 | Ore 20:30

Cena-spettacolo su prenotazione (tel. 353 4106942) in collaborazione con l’associazione Culturale Nuova Linfa (Vedi “spettacoli e intrattenimenti”)

SABATO 8 | DALLE ORE 17:00
DOMENICA 9 | DALLE ORE 12:00

OSTERIA DEGLI SFORZA (1)
Aperitivo (solo dalle 17:00 alle 20:00) Calice di vino + pizza di farine di grani antichi con prosciutto crudo tagliato a mano o con lenticchie e formaggio*
Farro ai sapori di autunno*, Galantina di pollo arrosto, Piatto con affettati e fave alla menta, Pecorino con pere e miele*

OSTERIA DELLE BOTTI (2)
Fagioli con le cotiche, Ceci all’olio nuovo°*, Panino con braciola di suino nero d’Abruzzo, Panino con salsiccia

MONASTERO (3)
Spiedini di salsiccia, Arrosticini di castrato, Bruschetta all’olio nuovo°, Birra artigianale, Caffè del fraticello, Degustazione prodotti Varnelli

Degustazione vini a cura delle cantine:
Centanni, Cerbero, Clara Marcelli, Dianetti, Numa, Walter Mattoni, Crocevia, Le Caniette, Macondo, Viconari

PIAZZA ALTA (4)
Dolci di castagne, Vin brulè, Vino cotto

OSTERIA CASTELLO (5)
Polenta al sugo rosso (salsiccia e “costatelle”) o bianco (salsiccia e zucca), Olive fritte (Pasta all’uovo Ficcadenti), Fromaggio Fritto*, Tacchino in castagna con verdure ripassate, Piatto con affettati – formaggio pecorino e fagioli alla contadina

BAR RISTORANTE AL CASTELLO (6)
Aperto solo bar

ZONA CASTAGNE (7)
Castagne arrosto, acquaticcia

CORTILE MUSEO DEL TERRITORIO (8)
Degustazione vini a cura delle cantine:
Centanni, Cerbero, Clara Marcelli, Dianetti, Numa, Walter Mattoni, Crocevia, Le Caniette, Macondo, Viconari


Pane con farine di grani antichi del territorio
° olio nuovo del territorio
* pietanza vegetariana


 

IL PROGRAMMA

Le attività del Borgo

Siamo giunti alla 16° Edizione! Quest'anno come sempre a farvi compagnia durante la manifestazione ci saranno giochi, spettacoli teatrali e artistici e non solo... - Mostra fotografica “Di luoghi e di versi”: Un viaggio tra le parole dei poeti e i paesaggi di Cupra (13) - Marano Ultimo Enigma: segui gli indizi e risolvi gli enigmi tra le antiche mura del Borgo Punto di partenza: Ingresso Ovest di Marano, Porta della Rocca (13)

Venerdì 7 Novembre

Ore 20:30
- “Il Borgo dei Vizi” | Cena-spettacolo su prenotazione (tel. 353 4106942) in collaborazione con l’associazione Culturale Nuova Linfa (5)
Menù:
Tris di antipasti, timballo di zucca e speck, arrosto di maiale con verdure ripassate, dolce - due calici di vino
Su richiesta menù vegetariano

COSTO -> € 3o,oo

Sabato 8 Novembre

Ore 17:00
“Infinito Leopardi” | Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Culturale Nuova Linfa (9)

Dalle ore 17:00
- Intrattenimenti itineranti per il borgo con performance di musica, circo e teatro di strada a cura di:
Sturm und Drunk - Musica e Folklore Medievale per Pive, Ciaramella e Percussioni
LaPè - Bee Fire - Gatta stregatta che studia e inventa pozioni
Kalù - Giocoleria e clowneria
Nuovo Teatro Piceno - Giullarate medievali itineranti
De Alchimia - Viaggio affascinante tra alchimie e pozioni misteriose con un mix unico di scienza e comicità (8)
- Giochi da tavolo a cura dell’associazione ludica Giochi&Gioco (6)
- Sessione di giochi di ruolo, in cui si potranno impersonare eroi immaginari dando forma ad avventure in mondi e ambientazioni fantastiche
Da 2 a 6 giocatori - Durata minima 60 minuti (11)

Ore 18:30
Letture tratte dalla produzione di Antonio De Signoribus, Maestro di Letteratura fiabistica internazionale a cura dell’associazione Nuova Linfa ©

Ore 21:30
- Spettacolo musicale a cura degli Heich - Toni lirici, strumenti e sonorità folk e una ritmica potente (9)

Domenica 9 Novembre

Dalle ore 15:00
- Intrattenimenti itineranti per il borgo con performance di musica, circo e teatro di strada a cura di:
Sturm und Drunk - Danza e canta con noi la musica popolare irlandese
LaPè - Bee Fire - Giocoleria e comicità
Kalù - Giocoleria e clowneria
Nuovo Teatro Piceno - Giullarate medievali itineranti
De Alchimia - Alchimie (8)
Giochi da tavolo a cura dell’associazione ludica Giochi&Gioco (6)

Ore 15:00
Spettacolo musicale a cura della scuola materna “Principe di Napoli” di Cupra Marittima (9)

Ore 16:00
Spettacolo musicale a cura della “Scuola d’infanzia Statale” di Cupra Marittima ISC di Ripatransone (9)

Ore 17:00
Sessione di giochi di ruolo, in cui si potranno impersonare eroi immaginari dan- do forma ad avventure in mondi e ambientazioni fantastiche
Da 2 a 6 giocatori - Durata minima 60 minuti (11)

Ore 18:00
Letture tratte dalla produzione di Antonio De Signoribus, Maestro di Letteratura fiabistica internazionale a cura dell’associazione Nuova Linfa

Ore 19:15
“Infinito Leopardi” | Spettacolo teatrale a cura dell’associazione Culturale Nuova Linfa (9)

INFORMAZIONI UTILI

I Servizi

Il comune di Cupra Marittima metterà a disposizione dei Bus Navetta totalmente Gratuiti che partiranno da Piazza della Libertà e dal Parcheggio del Distributore Beyfin situato a sud di Cupra Marittima.
"Castagne al Borgo" rispetta l’ambiente, utilizzando prevalentemente materiale biodegradabile e riciclabile.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci cliccando il pulsante qui sotto! Richiedi Informazioni

"Castagne al Borgo"
© Tutti i diritti riservati.

Facebook

Partita IVA 91042910447
Associazione Castagne al Borgo
Via Boccabianca, 66
63064 Cupra Marittima (AP)

info@castagnealborgo.it